"E come tutte le più belle cose, vivesti solo un giorno, come le rose."Â
Anche se scomodare il grande De André pare eccessivo e più che un simbolico giorno sono stati 8 lunghi mesi, è arrivato il momento di chiudere i battenti anche per A QUALCUNO PIACE CULT.Â
Il Cineforum più cool di Milano West (e più esattamente di Cesano Boscone) conclude il suo annuale ciclo mercoledì 14 giugno 2017. Ma attenzione, non è assolutamente un addio ma un arrivederci! Il progetto è infatti stato prorogato anche per il 2017/18 e i nostri due cine-anfitrioni preferiti - Fabio e Andrea - torneranno con un nuovo e interessante ciclo di pellicole dal prossimo Ottobre. Giusto il tempo di rifarsi il guardaroba tra festival estivi, pellicole varie e una bella full immersion di cortometraggi da offrire come aperitivo pre-proiezione (che è stata, con grande orgoglio di LifeIzShort una novità apprezzatissima dal pubblico di quest'anno).
Â
L'ultima scelta della rassegna è anche - a nostro giudizio - la più coraggiosa. Un titolo italiano, rivelazione alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che nonostante il favore della critica non ha trovato (come troppo spesso accade) una più congeniale distribuzione: parliamo di Orecchie di Alessandro Aronadio.Â
Dal momento che il Cinema Teatro Cristallo sarà una delle rare occasioni (almeno in Lombardia) per gustarsi questo piccolo cult in sala, come si dice oggi, Save the Date!
Ad anticipare il film, il cortometraggio dalle tinte noir Vermiglio (2014) di Giordano Torreggiani e Filippo Proietti.
Se da un lato è il tempo dei saluti, da un altro arrivano nuovi impegni e opportunità da inseguire. LifeIzShort è orgogliosa di presentarvi il concorso di cortometraggi indetto da Pro Loco Settimo Milanese - in collaborazione con Associazione Semeion Teatro, Auditorium Settimo Milanese, Fedic Federazione Italiana dei Cineclub ed il patrocinio del Comune di Settimo Milanese -  SSFF ovvero Settimo Short Film Festival 2017!
LifeIzShort avrà l'onore di sedere tra i giurati, insieme a professionisti del settore ma anche a non addetti ai lavori (ma attenti esperti cinefili).
Prima di indirizzarvi alle pagine ufficiali, vi snoccioliamo giusto un paio di caratteristiche del festival che ci sembrano degne di nota...
Una prima edizione cinematografica permeata da un'atmosfera informale. Tematica libera e Iscrizione straeconomica (5 Euro) con tris di premi finale: 1000 Euro al cortometraggio vincente, 500 Euro per il corto che meglio interpreta i temi ambientali e 200 Euro all'opera più votata dal pubblico presente alla serata conclusiva.
Dobbiamo aggiungere altro???
Deadline: 15 Ottobre 2017
Tutte le informazioni riguardo modalità di partecipazione, modalità di pagamento, regolamento completo e altro ancora sono disponibili nelle pagine e siti ufficiali che trovate qui a fianco. Quindi, amici cinefili, spargete la voce tra le vostre conoscenze o mettetevi in gioco voi per primi!
Vi vogliamo carichi e numerosi! Seguiranno altre news...
A presto!
Post correlati
The Boys are back in town
A new dawn is rising
Tutti amano il cinema, ma “A qualcuno piace cult”!
Intervista ad Alfonso Diaz, vincitore del Settimo Short Film Festival 2017
Thunder Road: ovvero come non preoccuparsi e realizzare un film
Oscar 2018: La bambina silenziosa e il campione invadente
Short Tips and Happy New Year!
Il riccio nella nebbia