[dropcap_2 color=”brown”]P[/dropcap_2][dropcap_2 color=”blue”]I[/dropcap_2][dropcap_2 color=”brown”]C[/dropcap_2][dropcap_2 color=”blue”]A[/dropcap_2][dropcap_2 color=”brown”]-[/dropcap_2][dropcap_2 color=”blue”]D[/dropcap_2][dropcap_2 color=”brown”]O[/dropcap_2][dropcap_2 color=”blue”]N[/dropcap_2]
Ultima new entry per la pagina dedicata ai cortometraggi divenuti celebri per la futura fama del loro regista o per l’importanza storica che hanno ricoperto nel panorama del “piccolo” cinema.
Questa volta è il turno di Pica-Don, opera di Renzo Kinoshita datata 1979. 8 minuti per raccontare le ultime ore di una città , Hiroshima, delle vite che la animavano e dei loro sogni interrotti. Nessuna parola caritatevole, nessuna frase ad effetto, nessuna azione memorabile. Un cortometraggio d’animazione che zittisce e ipnotizza. Gli omaggi a Guernica e ai segni indelebili conservati, come quelli al Genbaku Dome e alle finestre “tatuate” da linee nere.
[bq_left]
Ma quella non è una giornata qualunque, tutt’altro… è un giorno che cambierà per sempre la storia dell’uomo e del mondo a venire.
[/bq_left]