Cineforum A QUALCUNO PIACE CULT

cineforum-logoIl Cineforum più esaltante di Milano West! Per il secondo anno consecutivo torna l'appuntamento mensile con il cinema di qualità. Gli anfitrioni Andrea Lazzaron e Fabio Bresciani - vincitori del concorso “Schermo ai giovani!” promosso dall’Associazione Centro Culturale Città Viva -  ci guidano in un percorso filmico fatto di retrospettive attuali e classiche, acute analisi, esplorazioni e aneddoti sempre coinvolgenti.

Da quest'anno, un cortometraggio di benvenuto anticiperà il film della serata e per i più appassionati, il breve ma intenso dibattito finale è ormai una garanzia di stimoli intellettuali e opinioni su cui discutere insieme.

Dal 20 Ottobre (2016) fino a Giugno 2017, otto appuntamenti da non perdere al Cinema Teatro Cristallo di Cesano Boscone (un comune indipendente, ma praticamente un quartiere di Milano per vicinanza e comodità...) per la rassegna A QUALCUNO PIACE CULT con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Il calendario qui a fianco è a vostra disposizione, segnatevi le date e seguiteci per gli aggiornamenti!

Il prossimo appuntamento è per il 16 Novembre con un capolavoro assoluto del cinema moderno: La morte corre sul fiume di Charles Laughton. Vi aspettiamo!

Cineforum 2016-2017

Rassegna eventi

Un padre una figlia
20 Ottobre 2016
La morte corre sul fiume
16 Novembre 2016
Animali Notturni
25 Gennaio 2017
Captain Fantastic
22 Febbraio 2017
Il Cliente

15 Marzo 2017

Elle

26 Aprile 2017

La Tenerezza

24 Maggio 2017

Orecchie

14 Giugno 2017

Guarda il trailer

Giovedi 20 Ottobre 2016

Il film e il cortometraggio

Un padre, una figlia (2015)

Romeo, padre e medico facoltoso, si trova di fronte a un bivio che potrebbe stravolgere anni di sacrifici fatti per il futuro della figlia, ormai adolescente. Un imprevisto che lascerà decidere al suo egoismo cosa è meglio fare. Un affresco sull'educazione, la società e la famiglia partendo da un paese - la Romania - e dalla sua generazione di "sconfitti" post regime comunista. Quanto è importante il soggetto di fronte al collettivo? Quale compromesso vale il futuro dei nostri figli?

Ancora una volta il regista romeno usa l'intimità come mezzo spietato per scuotere lo spettatore. La punta del suo fioretto punge e non lascia indifferenti, perché le storie che racconta ci riguardano. Forse già l'hanno fatto, forse lo faranno domani. Forse saremo noi a dover scegliere, forse le persone che amiamo di più...

The Maker (2011)

Cortometraggio di animazione in stop-motion, vincitore di numerosi premi a livello mondiale. ll regista e artefice Christopher Kezelos crea un suggestivo omaggio all'arte, il tempo e l'amore.  

Guarda il trailer

Mercoledì 16 Novembre 2016

Il film e il cortometraggio

La morte corre sul fiume (1955)

Il capolavoro di Charles Laughton e unica regia dell'attore americano. Un pietra miliare del cinema moderno - restaurato dalla Cineteca di Bologna - critica e riflessione sull'ambiguità del male, sulla religione e sui falsi profeti. Un film in cui luce e ombra si combattono, simbolicamente e visivamente (grazie all'indimenticabile bianco e nero di Stanley Cortez). Il cacciatore del titolo originale e quel segreto da carpire a due infanti - un bottino criminale - che assume il peso di una metafora ben più alta come l'innocenza perduta e irrecuperabile per gli adulti.

Attraverso un registro noir-drammatico e di favola nera, il film condensa linguaggi, immagini e riflessioni di grande profondità. Un memorabile Robert Mitchum nei panni di un magnetico "cattivo" che palesa la sua ambiguità attraverso le nocche tatuate - LOVE per la mano destra, HATE per la sinistra. 

Infiniti gli omaggi e le influenze cinematografiche nel cinema a venire.

Imperdibile!

Tsumiki no ie (La Maison en petits Cubes) (2008)

Capolavoro di animazione Giapponese incentrato sulla vecchiaia, la memoria e la poesia nostalgica dei ricordi. In una città ormai sommersa, i pochi abitanti vivono isolati su delle torri, costretti ad aggiungere perennemente mattoni per non inabissarsi. Il vecchio protagonista decide un giorno di immergersi per recuperare la sua pipa. Lo aspetta un viaggio strepitoso tra le stanze della memoria. 

Guarda il trailer

Mercoledì 25 Gennaio 2017

Il film e il cortometraggio

Animali notturni (2016)

La gallerista Susan riceve un dono inaspettato dall'ex marito: un romanzo con lei stessa protagonista che sembra ripercorrere le tappe della loro storia, permeato da una macabra ombra di violenza e vendetta. Realtà e immaginazione si intersecano in un thriller degno del miglior Lynch.

Uova - (2007)

La semplicità che ci circonda è spesso l'arma migliore per fronteggiare i tormenti. Alessandro Celli dirige un'opera in cui poche parole sono più che sufficienti per colpire nel segno. Premio David di Donatello per il miglior cortometraggio.

Guarda il trailer

Mercoledì 22 Febbraio 2017

Il film e il cortometraggio

Captain Fantastic (2016)

Ben ha fatto una scelta radicale, abbandonare la società civile con la moglie e i 6 figli, per condurre uno stile di vita ritirato dal mondo e le sue insidie. Ben è bello, fisicamente prestante, estremamente colto e intelligente. Provvede alla formazione fisica, mentale e culturale della sua prole nel tentativo di sopperire ad ogni esigenza o tentazione dei figli verso il mondo "civilizzato". La foresta è la loro casa, scuola, tempio. Ma un imprevisto lo travolge ed ora Ben è costretto a confrontarsi con una realtà che aveva scelto di accantonare e con dei ragazzi che forse non aveva compreso nel profondo, dopotutto...

Caffè Capo - 2010

Un "borghese piccolo piccolo" è in viaggio verso casa dei suoi anziani genitori. Ad intrattenerci c'è la lunga conversazione telefonica tra lui e un amico, che finisce presto col deviare sulla possibile ricandidatura politica (in veste di sindaco) del protagonista. Una sosta all'autogrill per cenare riserverà uno sberleffo etico e morale verso quell'atteggiamento di presunta superiorità che, in fondo, ci riguarda tutti... salace ironia... Grandissimo Gianni Cavina, che sostiene praticamente da solo questo bel cortometraggio di Andrea Zaccariello, ispirato ad un celebre corto made in USA del 1990: The Lunch Date.

Guarda il trailer

Mercoledì 15 Marzo 2017

Il film e il cortometraggio

Il Cliente (2016)

Una giovane coppia di attori, Emad e Rana, sono costretti a cambiare appartamento. Un cedimento strutturale della loro vecchia casa li obbliga a trovare un nuovo alloggio che, per fortuna, trovano grazie ad un amico. Il luogo dove iniziare il loro nuovo presente, tuttavia, è anche il teatro di un passato altrui, di cui nulla sanno. Una drammatica coincidenza e in attimo l'equilibrio è spezzato. La coppia si divide scegliendo strade opposte, mettendo in dubbio tutti quei principi, etici e sociali, considerati come saldi e portanti fino a poco prima. Consapevole e dolorosa indifferenza oppure lucida e rabbiosa vendetta personale? Doppio premio al Festival di Cannes 2016 e Oscar per il miglior film straniero 2017.

Il Numero di Sharon - 2011

Cosa fare con un numero incompleto? Con un numero che potrebbe essere l'amore di una vita? Cosa fare se si nasce in uno dei pochissimi paesi senza rete telefonica mobile, con 2 cifre mancanti e il ricordo di un viso incontrato per pochi minuti? Semplice: si prova, si prova e si riprova...e si chiamano tutti! Divertente cortometraggio firmato da Roberto Gagnor.

 

Guarda il trailer

Mercoledì 26 Aprile 2017

Il film e il cortometraggio

Elle (2016)

Michele, una donna indipendente, è a capo di una società di videogiochi. Un giorno viene aggredita da un uomo a volto coperto in casa ma anziché denunciare, innescherà con lui un gioco molto pericoloso..
Pieno di colpi di scena, tra i migliori film di quest'anno con un' interpretazione sublime di Isabelle Huppert.

Thinking About - 2013

I pensieri di una giovane ragazza scorrono attraverso suoni e immagini animate. Le riflessioni generano emozioni che si traducono in linee. Disegni infantili che riveleranno una realtà interiore dolce-amara, fino alla rivelazione finale.

 

Guarda il trailer

Mercoledì 24 Maggio 2017

Il film e il cortometraggio

La Tenerezza (2017)

Lorenzo è un anziano avvocato reduce da un infarto. Vive solo in una bella casa del centro di Napoli, vedovo e con i due figli ormai grandi che sembrano scomparsi. L'incontro fortuito con Michela, una giovane donna solare sua vicina di casa ma fino ad allora sconosciuta, spalancherà quei muri che separavano la sua vita con quelli della famiglia vicina. Ma un evento ancor più inaspettato sconvolgerà quell'armonia ritrovata, creando le premesse per recuperarne una più antica.

Due Piedi Sinistri - 2016

Una partitella di calcio in una borgata, l'incontro tra un ragazzino e una bambina davvero speciale.

 

Guarda il trailer

Mercoledì 14 Giugno 2017

Il film e il cortometraggio

Orecchie (2016)

La rivelazione italiana al Festival di Venezia 2016 inizia con un persistente ronzio nelle orecchie del protagonista. Per il resto, tutto appare normale, fino al ritrovamento di un post-it sul frigorifero firmato dalla sua fidanzata. E' un promemoria riguardo al funerale del suo amico Luigi che si terrà in serata. Peccato che il nostro protagonista non abbia idea di chi sia questo tale Luigi...

Vermiglio - 2014

Charlie e la sua notte di follia. In fuga da polizia, fantasmi e paure sulla sua Renault 4 color rosso vermiglio, dopo il duplice omicidio della sua ragazza e della sorella di lei.