Hiroshima mon amour

Quando ci si trova a visitare un paese come il Giappone è del tutto normale sorprendersi di continuo. Le piccole e grandi differenze che separano i nostri 2 emisferi ci lasciano stupefatti e spesso increduli, ma altrettanto bello è poter notare come le forme d'arte e di comunicazione siano, invece, universali. In occasione del 70° anniversario della Bomba, noi di LifeIzShort eravamo lì, ad Hiroshima.

L'emozione collettiva che si prova in una simile circostanza non trova giustizia nelle semplici parole, specie se sono le nostre e non quelle di un poeta o di un superstite. E allora quale migliore espressione se non quella cinematografica, per raccontare e tramandare una storia così importante?

 

Dopo l'emozionante cerimonia di chiusura, migliaia di lanterne colorano  il fiume Kyobashi-gawa e una fila di persone senza fine attende il suo turno per rendere omaggio alla fiamma che onora le vittime. A pochi metri, sul lato esterno dell'Hiroshima Peace Memorial Museum, una proiezione gremita di appassionati e curiosi celebra questo giorno con 2 perle del cortometraggio (in questo caso d'animazione). Pica-Don (1978) di Renzo Kinoshita, a cui si deve insieme alla moglie Sayoko Kinoshita la fondazione dell'Hiroshima International Animation Festival  nel 1985 e l'altrettanto splendido Lettres de femmes (2013) (conosciuto anche con il titolo internazionale di Women's Letters) di Augusto Zanovello.

Il primo è di una potenza disarmante. 8 minuti di cinema per raccontare le ultime ore di una città e della sua vita, fatta di persone prima ancora che di cose. Nessun commento se non quello dei suoni, dei gesti, delle luci e delle ombre che riempiono una normalità ma che precedono l'inimmaginabile e più anormale atto che l'uomo moderno avesse mai causato fino a quel momento.

Il secondo esula dal tema atomico ma viaggia anch'esso sulla tragica linea della guerra. Lo fa con uno sguardo davvero originale e spiazzante nel descrivere come l'amore abbia un valore assoluto e relativo al contempo. Di come un feticcio, in questo caso simboleggiato da una lettera, possa rappresentare tutto e il contrario di tutto per chi muore al fronte e per chi attende e talvolta muore a sua volta, pur lontano dalla battaglia. Le cose materiali, in certi contesti, non sono più solo oggetti, ma speranza e talvolta salvezza, in una maniera o in un'altra... Una parabola stilisticamente grandiosa per una storia ricca di simboli brillanti. Purtroppo non abbiamo trovato la versione integrale e dovrete accontentarvi del trailer ufficiale, ma vi auguriamo di potervi godere l'intero lavoro prima o poi.

Questo importantissimo e ormai celebre festival è tra i più annoverati al mondo nel campo dell'animazione insieme a quelli di Annecy, Ottawa e Zagabria. Ha cadenza biennale e si propone come obiettivo la promozione del cinema d'animazione che, come spesso capita anche per il cinema tradizionale, nasconde piccoli e grandi capolavori che troppo spesso restano imprigionati e visibili solo in questi circuiti di settore. Le pellicole sono sia corti, che medio e lungometraggi.

Noi abbiamo deciso di promuovere queste 2 opere a cui abbiamo avuto la fortuna di assistere, trattandosi del "campo" che ci siamo impegnati a sostenere e promuovere. Dunque, se qualcuno di voi dovesse averne la possibilità, l'appuntamento è dal 18 al 22 agosto del 2016.

Le iscrizioni per i partecipanti sono aperte e consultabili sul sito ufficiale della manifestazione. Non ci resta che augurarvi una buona visione. Noi continueremo a tenervi aggiornati su certe opere visive che, seppur brevi, possono regalarci intense emozioni. A presto.

Comments

  1. MrJamesFord

    Grande apertura, finalmente!
    Mi ha ricordato quando ne parlavamo in primavera alla Darsena!

    Questi vorrei recuperarli entrambi, così ti faccio pubblicità e li recensisco anche io.

    1. zankination Post author

      Grazie Mr.Ford!
      E’ un onore ricevere la visita di un’autorità del settore. Come avrai potuto notare ci stiamo attrezzando per creare una pagina di tua gestione, di modo da poter recensire i lavori di tutti gli appassionati che decideranno di condividere le loro opere con noi… a presto, continua a seguirci!